Nella settimana dal 9 al 16 settembre la Puglia ospiterà "NOW 2012", Convegno Internazionale organizzato dal Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari, dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università del Salento e dalle Sezioni dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) di Bari e di Lecce. Il Convegno si terrà presso il Grand Hotel Daniela di Conca Specchiulla (Otranto), e sarà coordinato da Gianluigi Fogli, ordinario di Fisica Teorica presso l'Università di Bari.
Ricerca senza fine
Carlo Rubbia a Conca Specchiulla in un convegno internazionale di fisica
Al via i test per gli studenti delle facoltà mediche
Nei prossimi giorni, oltre 100.000 studenti saranno impegnati nelle prove di ammissione alle facoltà ad "accesso programmato": Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Architettura. Da diversi anni, su incarico del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, il Cineca si occupa degli aspetti tecnologici dell'erogazione delle prove: una procedura complessa che comprende la stampa del materiale e la sua distribuzione alle facoltà, la valutazione degli elaborati e
Un satellite contro gli incendi
Si chiama Fire-Sat ed è un sistema di monitoraggio integrato che in Basilicata ha contribuito a dimezzare le aree boschive bruciate dagli incendi estivi. Il modello è stato messo a punto da due ricercatori dell'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche di Potenza (Imaa-Cnr), ed è in grado di individuare le zone più a rischio valutando parametri come la temperatura, l'umidità o la secchezza della vegetazione.
Verso la scoperta dell'intelligenza della materia
La materia può essere intelligente? Una possibile risposta a questa domanda arriva da uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell'Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Spin) in collaborazione con il dipartimento di Scienze fisiche e di scienze chimiche dell'università di Napoli 'Federico II'. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, ha infatti dimostrato che certi polimeri adattano la propria superficie allo stimolo luminoso, Salva
Lcw, una tecnica italiana per la costruzione di nanostrutture
Arriva nel campo delle nanotecnologie una nuova applicazione di una tecnica detta 'bagnamento litograficamente controllato' (Lcw, dall'inglese lithographically controlled wetting), sviluppata e brevettata dall'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismn-Cnr) di Bologna. L'Lcw può essere applicata a qualsiasi composto materiale solubile, permettendo la formazione di strutture micrometriche e nanometriche organizzate su larga area,
Altri articoli...
Pagina 2 di 17