Un microscopio che fa per tre, ma unico in Italia e in Europa. Nei laboratori Nnl dell'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) di Lecce, è stato collaudato Cat, uno strumento capace di visualizzare le cellule in modo tridimensionale e con risoluzioni elevate. Sarà dedicato alla ricerca in nanomedicina e a studiare l'efficacia di nano-farmaci contro i tumori.
Ricerca senza fine
E' nato a Lecce il microscopio che 'vede' in 3D
Ogni giorno respiriamo metano
Uno studio, realizzato nella città di Firenze dall'Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibimet-Cnr) e pubblicato sulla rivista Environmental Pollution, ha monitorato i flussi di gas serra prodotti in ambiente urbano. A partire dal 2005, il team di ricercatori, guidato da Beniamino Gioli, ha raccolto misurazioni non solo delle emissioni di anidride carbonica (CO2) ma, primo e unico caso in letteratura, anche di quelle di metano (CH4).
L'inverno è finito. Dal 1965 non si aveva un febbraio così freddo
Il mese di febbraio 2012 verrà ricordato per il gelo e le abbondanti nevicate anche se, complici gli ultimi giorni piuttosto miti, si colloca "solo" al 33-esimo posto tra i mesi di febbraio più rigidi dal 1800 ad oggi, con un'anomalia di -2.6°C rispetto alla media di riferimento del periodo 1971-2000. Era comunque dal 1965 che non si verificava un febbraio così freddo. Nella graduatoria degli ultimi due secoli, il più freddo rimane il 1803 con un'anomalia di ben -6.4,
La muffa intelligente rivoluzionerà internet
Dim lights Alcuni studi sperimentali hanno dimostrato che la Physarum Polycephalum, una muffa mucillaginosa di colore giallastro che si nutre di spore e batteri, è in grado di compiere attività sorprendenti per un organismo così semplice, come trovare il cammino più corto in un labirinto. Da questi esperimenti e dal modello matematico da essi ricavato, Vincenzo Bonifaci, dell'Istituto di analisi dei sistemi ed informatica 'Antonio Ruberti' del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Iasi-Cnr) ha sviluppato un'analisi
E' morto Renato Dulbecco. Il cordoglio del presidente del Cnr
Con la morte di Renato Dulbecco (premio Nobel per la medicina nel 1975, ndr) - dichiara il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, prof. Luigi Nicolais - la comunità scientifica mondiale perde uno dei suoi più autorevoli testimoni. Curioso, rigoroso, ottimista, aperto ai giovani e all'integrazione fra saperi diversi, era riuscito, soprattutto attraverso il Progetto Genoma, ad avvicinare e a chiarire alla gente il ruolo e la funzione sociale del lavoro dello scienziato. Voglio ricordare con orgoglio e commozione che la sua avventura,
Altri articoli...
Pagina 6 di 17