È a firma italiana la nuova applicazione del grafene, reticolo di carbonio dello spessore di un singolo atomo, spesso indicato come 'materiale delle meraviglie' per le sue speciali proprietà. Un gruppo di ricercatori dell'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano), con colleghi delle Università di Cambridge e Montpellier, ha messo a punto un nuovo tipo di sensori che sfruttano il grafene per rivelare le onde terahertz. I dispositivi, come descritto sulla rivista 'Nature Materials',
Ricerca senza fine
Realizzati i primi sensori basati su grafene che operano nello spettro terahertz
Mi si spezza il cuore
"Sindrome di Galatina" e "Tako Tsubo", parallelismo tra due malattie cardiache poco conosciute, confuse spesso per un infarto. Le ricerche di Marcello Costantini
A scendere nei dettagli si rischierebbe l'ubriacatura che una sola "bottiglia" di termini strettamente medici renderebbe certa. Eppure a sentire parlare Marcello Costantini, primario di Cardiologia presso l'ospedale "Santa Caterina Novella" di Galatina, anche i più profani in materia potrebbero forse guardare con occhi più consapevoli un elettrocardiogramma. E scoprire che il mondo del cuore ha davvero mille sfaccettature che bisogna saper cogliere, per non ricucire il muscolo propulsore
Venticinque anni di '.it'
.it Venticinque anni fa nasceva a Pisa il primo dominio internet targato ʻ.itʼ: cnuce.cnr.it. Per questa ricorrenza, il Registro.it, l'anagrafe dei domini italiani che opera all'interno dell'Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Iit-Cnr), ha commissionato un'indagine su come le microimprese (da 1 a 9 addetti) usano internet e su come il suffisso ʻ.itʼ abbia aiutato la loro visibilità on line. L'indagine è stata svolta dall'Istituto Pragma nel febbraio-marzo 2012 e ha coinvolto 1.500 aziende
L'Università del Salento sbanca la Start Cup Puglia 2012
Sono tutte legate all'Università del Salento le start up vincitrici della Start Cup Puglia 2012: A.D.A.M. nella categoria Life Science (anche vincitrice assoluta), S.T.E.P. nella categoria Agrofood-Cleantech, Me Book Too nella categoria ICT Social Innovation e Plutobox nella categoria Industrial. Si è conclusa così, ieri nella sede di The Hub Bari (Fiera del Levante), la competizione regionale che dal 2008 premia i migliori piani d'impresa innovativa, con un'importante affermazione dell'Ateneo salentino:
Dalle spugne di mare il 'silicio verde'. Il brevetto è dell'Università del Salento
Prendere spunto dai meccanismi biologici per sviluppare tecnologie più vantaggiose. È quanto hanno fatto i ricercatori dell'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Nano-Cnr) di Lecce in collaborazione con colleghi dell'Università di Mainz (Germania) che, in uno studio appena pubblicato sulla rivista del gruppo Nature 'Scientific Reports', mostrano come produrre in laboratorio microfibre di biossido di silicio ispirandosi a quanto fanno le spugne marine per sintetizzare questo materiale.
Altri articoli...
Pagina 1 di 17