Il 10 dicembre scorso, presso la Galleria del Palazzo Ducale di Cavallino, è stata inaugurata la mostra "W. V.E.R.D.I., 150 anni di società italiana", organizzata dall'Agenzia Titania di Alessandra Pizzi, con il patrocinio del Comune di Cavallino e la collaborazione della Regione Basilicata e del Consolato Generale d'Italia a Valona. Il progetto permette la conoscenza e la comprensione migliore e più approfondita delle abitudini, delle passioni,
Recensioni
W. V.E.R.D.I. a Cavallino fino al 6 gennaio
"La Biblioteca 'Pietro Siciliani' di Galatina". Un lavoro prezioso di Pietro Congedo
Egregio Direttore, ho il piacere di presentare a lei e ai frequentatori del suo sito l'ultima (solo in ordine di tempo) opera del prof. Pietro Congedo: La biblioteca "Pietro Siciliani" di Galatina . Istituzione dal preziosissimo corredo librario ed una storia secolare molto travagliata. Prefazione di Alessandro Laporta. Edizioni Edit-Santoro. Supplemento al n.12/2011 di ... in Dialogo, mensile d'informazione e formazione della Parrocchia San Sebastiano - Galatina.
Mediterraneo al Museo Cavoti dall'8 dicembre
A Galatina torna "MEDITERRANEO" evento artistico culturale che già nel mese di agosto, a Palazzo Micheli, aveva sollecitato tanto interesse nei cittadini e nei turisti. Dall' 8 dicembre al 7 gennaio presso il Museo Civico " Pietro Cavoti" l'artista Luigi Latino presenta MEDITERRANEO .. "lavori in corso" un contenitore di arte contemporanea come laboratorio di analisi critica, come osservatorio degli eventi che velocemente stanno cambiando il volto del Mediterraneo e del mondo.
Un turista in visita in una capitale europea ma ero a Galatina
Dim lights A conclusione dell'inserimento in rete di tutti i brani eseguiti dall'Octava dies la sera del 6 novembre scorso, pubblichiamo alcuni pensieri di Nico Mauro su una serata per molti aspetti indimenticabile. (d.v.) "La soglia che il mondo trapassa nell'uomo è dello stupore la soglia" (Giovanni Paolo II) La lettura del Trittico Romano di Giovanni Paolo II, è una lettura impegnativa; non già per aspetti lessicali o per particolare struttura del verso, ma perchè ci impone, verso dopo verso, di cogliere il senso della parola scritta e riflettere sul messaggio che deve giungere a noi, alla nostra sensibilità.
Pagina 8 di 16