Benedetto XVI entra in Twitter. Tutte le informazioni a riguardo saranno comunicate il prossimo lunedì, 3 dicembre, in una conferenza che avrà luogo nella Sala Stampa della Santa Sede e a cui parteciperanno l'arcivescovo Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali, monsignor Paul Tighe, segretario dello stesso dicastero, padre Federico Lombardi S.I., direttore della Sala Stampa della Santa Sede, il direttore de "L'Osservatore Romano",
Notizie dal mondo
I 'cinguettii' del Papa
Galatinese a Bruxelles. Gli italiani all'estero sono in media più italiani degli italiani in patria
Benedetto XVI. "La Puglia è molto bella, vorrei venirci"
Le istituzioni pugliesi hanno incontrato Benedetto XVI. Udienza papale per il presidente del Consiglio regionale della Puglia Onofrio Introna, che ha accompagnato nell'auditorium Paolo VI della Città del Vaticano (Sala Nervi) una delegazione delle Associazioni dei Consiglieri regionali e dei parlamentari pugliesi. Con Introna, hanno reso omaggio al pontefice i presidenti dell'Associazione consiglieri regionali Luigi Ferlicchia e Angelo Rossi, ex deputati e senatori, sindaci e amministratori.
La pena per Paolo Gabriele è definitiva, mite ed equa
Di seguito riportiamo un Comunicato della Segreteria di Stato della Città del Vaticano: "La sentenza del processo contro Paolo Gabriele, ora passata in giudicato, mette un punto fermo su di una vicenda triste, che ha avuto conseguenze molto dolorose". "È stata recata un'offesa personale al Santo Padre; si è violato il diritto alla riservatezza di molte persone che a Lui si erano rivolte in ragione del proprio ufficio; si è creato pregiudizio alla Santa Sede e a diverse sue istituzioni;
Pubblicata la sentanza contro Paolo Gabriele, il maggiordomo del Papa
È stata pubblicata ieri la sentenza del Tribunale della Stato della Città del Vaticano contro Paolo Gabriele, emessa il 6 ottobre scorso, con la quale lo si dichiarava colpevole del delitto di furto aggravato. Come si ricorderà il Tribunale ha condannato Gabriele alla pena di tre anni di reclusione, ma "considerate l'assenza di precedenti penali, le risultanze dello stato di servizio in epoca antecedente ai fatti contestati, il convincimento soggettivo - sia pure erroneo - indicato dall'imputato quale movente
Altri articoli...
Pagina 1 di 12