
Argomenti che saranno introdotti da un gruppo di esperti nei vari settori, da medici, da ufficiali della Guardia costiera di Otranto. Gli stessi esperti saranno a disposizione del pubblico per rispondere ad eventuali domande, chiarire dubbi.
Nei mesi precedenti l’estate, circa 50 soci Lni hanno effettuato un corso di abilitazione all’uso del defibrillatore; l’apparecchiatura (semiautomatica e resistente all’acqua) è presso la sezione ed i volontari costituiscono di fatto (non è istituito un turno) quasi un servizio di rapido intervento in zona portuale. A conclusione dell’incontro saranno loro consegnati gli attestati di frequenza al corso Blsd.
IN APERTURA DELLA MANIFESTAZIONE:
i saluti del gen. Paolo Forgione, presidente Lni Otranto; dell’ing. Andrea Retucci, delegato regionale Lni; del dr. Luciano Cariddi, sindaco di Otranto; dell’avv. Francesco Bruni, consigliere provinciale.
PARTECIPERANNO ALL’INCONTRO:
un ufficiale della Capitaneria di porto Francesco De Donno, fiduciario provinciale Federazione italiana nuoto, sezione salvamento, dr. Piergiuseppe Maggio, pneumologo,
Franco Muoio e Massimo Donno, esperti sub, Pino Greco, esperto velista Lni
DI SEGUITO:
dimostrazione pratica di ripresa funzioni vitali in seguito ad arresto cardio-respiratorio a cura di: dr. Antonio Muci, referente formazione 118 Lecce, dr. Daniele Antonaci, coordinatore infermieristico centrale operativa 118.
A FINE INCONTRO:
il dr. Maurizio Scardìa, direttore centrale operativa 118 Lecce, consegnerà, ai soci abilitati, gli attestati di frequenza al corso blsd.