Il leader radicale Marco Pannella sarà a Lecce per una serie di iniziative il 23 e 24 novembre prossimi. Venerdì 23 novembre, alle ore 10, Pannella visiterà il Carcere di Borgo San Nicola insieme alla Senatrice Adriana Poli Bortone, al Presidente del Movimento Regione Salento Paolo Pagliaro e al Segretario di Nessuno tocchi Caino Sergio D'Elia. Sempre venerdì, alle ore 18, Marco Pannella si confronterà su temi di attualità con Adriana Poli Bortone e Giovanni Pellegrino
Marco Pannella a Lecce il 23 e 24
La scuola entra nelle imprese nella giornata delle pmi
Si celebrerà il 23 novembre prossimo la Giornata dedicata alle piccole e medie imprese, promossa dal Comitato Nazionale Piccola Industria di Confindustria, con il sostegno di Intesa San Paolo. Per l'occasione il Comitato di Lecce, con il suo presidente Vincenzo Portaccio, ha aderito all'iniziativa per favorire la conoscenza presso le giovani generazioni del mondo dell'impresa. Ecco quindi che la scuola entra in azienda per scoprire come nasce un prodotto
Quattro milioni per l'area di sviluppo industriale di Galatina e Soleto ma gli imprenditori non si fidano
Gli artigiani e gli industriali di Galatina e Soleto erano sull'orlo di una crisi di nervi ed Angelo Tondo non la finiva di parlare. In un politichese stretto e comprensibile solo agli addetti ai lavori, il presidente del Consorzio Asi si affannava a spiegare quanto sia stato bravo il consiglio di amministrazione da lui presieduto ("abbiamo fatto un ottimo lavoro in pochissimo tempo") a ridurre il deficit di 24 milioni di euro lasciato in eredità da chi lo ha preceduto.
Da non perdere
Non si può condividere l'atteggiamento di chi si lamenta della situazione politica nel nostro paese e poi adotta la tattica dell'assenza: al momento opportuno non agisce, rimane chiuso nella convinzione che, comunque vadano le cose, niente cambierà, quindi ogni forma di partecipazione diventa inutile. Le primarie sono un'ottima occasione per provare a scuotere un po' l'andamento deprimente della politica italiana,
Raccolta differenziata, le iniziative di Informagiovani Galatina
Nell'ambito di un nutrito programma d'iniziative, ispirate dal principio comunitario di prevenzione e riduzione della produzione dei rifiuti l'Amministrazione Comunale organizza, in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Nazionale del progetto "Monitor 2011", la Rete InformaGiovani Sociale dell'Ambito di Galatina ed il mondo dell'associazionismo locale,
Rete scolastica, conferenza stampa dell'assessore Vantaggiato
Giovedì 22 novembre 2012, alle ore 12.30, presso il salone del Sindaco di Palazzo Orsini, l'Assessore alla Pubblica Istruzione, Daniela Vantaggiato, incontrerà la stampa per un confronto sul dimensionamento della rete scolastica e programmazione dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2013/2014.
Il completamento del primo edificio scolastico di Galatina
Il Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Puglia il 20 maggio 1931 comunicò al Comune di Galatina il consenso del Ministero dei Lavori Pubblici alla contrazione di un mutuo dell'importo di lire 750.000 per completare la costruzione del 1° Edificio Scolastico Elementare. Il podestà Domenico Galluccio fu Filippo potè, quindi, richiedere il 26 luglio successivo alla Cassa DD. e PP. detto mutuo, facendo presente che i lavori murari relativi al 1° lotto (cioè al pianoterra),
La confraternita dei Battenti verso la rifondazione. Il 21 una messa nella chiesa restaurata
Rinascerà l'Arciconfraternita dei Battenti? Cinquanta persone hanno già manifestato la loro intenzione di ridare vita al sodalizio. Se alla volontà espressa seguiranno i fatti lo si saprà domani sera. Alle ore 18, in occasione della festa liturgica di Santa Maria della Misericordia, a cui è dedicata la Chiesa restaurata, fra' Massimo Tunno celebrerà una messa, la prima in questa ricorrenza dopo oltre quaranta anni.
'Mai più il tricolore calpestato durante le manifestazioni sindacali'
All'incontro richiesto dal Prefetto per conoscere i lavoratori che venerdì hanno calpestato il tricolore, mentre era in corso nel Palazzo del Governo il Tavolo sul Lavoro richiesto dalle organizzazioni sindacali, i lavoratori non si sono presentati. Tuttavia hanno partecipato i Segretari provinciali di CGIL, CISL, UIL, UGL, COBAS, USB e FSI che si sono ritrovati tutti insieme nella Sala dell'Unità Ritrovata, questo il nome della stanza dove si è svolto l'incontro.
TennisTavolo. La Fidelitas Galatina A vince a Gallipoli. Sconfitte la B e la C
Nella quarta giornata del Campionato di TennisTavolo di Serie C2 la Fidelitas Galatina A coglie un importantissimo successo sul campo della Libertas De Vittorio Gallipoli per 5-3. Vittoria che vale doppio in quanto conseguita contro una delle formazione che aspira al salto di categoria e per di più dovendo fare a meno di Danilo Panico indisponibile e con Antonio De Maria febbricitante.
Amatori calcio. La 'Farmacia Vergine' mette in riga 'l'Ordine degli ingegneri'
Continua la corsa irrefrenabile dell'Amatori Calcio verso la vetta della classifica. Mai come quest'anno la squadra del dott. Vergine ha regalato tante soddisfazioni. La partita di sabato scorso contro l' Ordine Ingegneri Lecce, è finita con un bel 4:1, risultato meritatissimo che ha confermato ancora una volta il buon livello della compagine allenata con esperienza dal mister Patera. Mister, che verso la metà del primo tempo, invertendo le ali e spostando Masciullo sulla sinistra,
E poi ti capitano tre giorni a Berlino…
Tutto e il contrario di tutto. La libertà di essere e fare. La prigionia ricordata da sarcofagi anonimi, come anonimi erano i deportati destinati al massacro. Un monumento dovuto, freddo come tutta la città, ma capace di bruciare di ingiustizia e di umanità inesistente. Di dignità mangiata. A morsi, affamati di utopiche perfezioni.
Berlino è amore che ha il suo spazio senza la paura di doverlo chiedere.
Il Calvario ritorna in Basilica. L'emozione dei galatinesi
Dim lights "Un'emozione forte e intima". Non l'ha provata solo fra' Massimo Tunno, parroco della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, ma anche Maria Prato, la restauratrice, e Apollonio Tundo, falegname e suo collaboratore. L'hanno avvertita Donato Negro, arcivescovo di Otranto, e i tanti galatinesi e salentini presenti ieri sera alla restituzione alla città dello stupendo Calvario di frate Angelo da Pietrafitta, , dopo il restauro, durato tre anni ed un mese.
Il comandante della Polizia Locale può 'anche' dirigere il SUAP
L'opinione espressa dal Maggiore Parisi sulle scelte organizzative operate dal Comune di Galatina, in particolare sulla configurazione della Direzione "Polizia Municipale-SUAP-Protezione Civile", appare ispirata –e condizionata- da preoccupazioni di stampo sindacale che, pur rispettabili, non tengono tuttavia conto dell'evoluzione dell'ordinamento degli Enti Locali (ordinamento di cui è parte integrante la Polizia Municipale).
Scuole medie separate? Siamo preoccupati
Con sorpresa e disorientamento gran parte dei genitori degli alunni della Scuola Media G. Pascoli hanno appreso la recente decisione dell'Amministrazione Comunale per la riorganizzazione dei Poli Scolastici con una prevista separazione delle due sedi di via Toma e via Corigliano, dopo averle unificate appena due anni fa.
Un enorme fardello di dolore
Carissimo Direttore, ti scrivo chiedendoti di pubblicare la lettera che il nuovo Sindaco di Lampedusa ha scritto per stigmatizzare il fenomeno, oramai epocale, dell'immigrazione clandestina che drammaticamente si infrange con tutto il suo carico emotivo sull'isola di Lampedusa. E' da moltissimi anni, più di 10, che a bordo degli elicotteri della Guardia di Finanza, pattuglio il mare tra Lampedusa e l'Africa.
Barocco Wine Music, un'ottima idea galatinese
Una piacevole sorpresa questa prima edizione del Barocco Wine Music, che ha animato le vie del centro di Galatina. L'atmosfera di un centro storico chiuso al traffico e ben illuminato ha fatto da cornice ad un evento che ha degnamente celebrato prodotti enogastronomici e cultura salentina. Grazie alla cortesia e alla professionalità dei sommelier, che consigliavano ed orientavano la degustazione, è stato possibile conoscere ottimi vini provenienti da cantine salentine e pugliesi. (il video è all'interno)
Il dialogo diventa monologo e Mantovano fa indignare la sala
Era atteso anche Michele Emiliano ma, complice la presenza di Bersani a Bari, il sindaco del capoluogo regionale non si è fatto vedere a Galatina. E così, venerdì sera, il dibattito su 'La carità politica', il nuovo libro di monsignor Lorenzo Leuzzi, si è trasformato in un monologo (o meglio due). Dopo le introduzioni di Cosimo Montagna, sindaco di Galatina, e Daniela Vantaggiato (il testo integrale è scaricabile all'interno) prima l'autore e poi Mantovano (video all'interno)
Altri articoli...
Pagina 4 di 153